Maggiore qualità della vita grazie ad un comportamento orientato al futuro L'orologio di sabbia è il simbolo della fugacità del trascorrere del tempo, ma anche un ammonimento per farci sfruttare al meglio il tempo che ci rimane. Ciò vale soprattutto per l'ambiente, nei confronti del quale tutti noi abbiamo delle responsabilità. Quest'ultima deve prima di tutto partire dalle nostre teste. Credo che un comportamento individuale che pensi in un'ottica di lungo periodo debba diventar parte integrante della propria cultura, come i valori cristiani e le tradizioni. Intendo altresì sottolineare che una vita di lunga durata dovrebbe essere una sorta di status-simbol, un articolo di lusso, proprio come lo sono tanti più banali beni di consumo. Andare in giro per la città in bicicletta, utilizzare mezzi di trasporto pubblico, essere proprietari di una casa a risparmio energetico, possedere un sistema fotovoltaico sul tetto, sfruttare energie prodotta da fonti rinnovabili o evitare di produrre rifiuti...sono tutte cose che dovrebbero diventare un trend, una moda. La stessa cosa vale per i valori che ne stanno alla base e per un impegno duraturo nel lavoro, nel turismo e nell'economia in generale. Prosperità sì, ma in un'ottica ecologica.
Vivere pensando al domani significa bellezza, attrattività e dona appagamento - nessuna traccia di rinunce!
Il confine sta nelle risorse. L'eleganza sta nella semplicità, ma anche nella bellezza della varietà ecologica e culturale, nella singolarità e nella ritrovata identità di ognuno. Chi ne esce vincitore? Noi stessi, la nostra salute, la nostra pace ed equilibrio interiore, la nostra gioia di vivere, in poche parole: la nostra qualità della vita e quella dei nostri figli e dei figli dei nostri figli.
Quindi alla base dei tanto desiderati cambiamenti c'è sempre la consapevolezza in merito a soluzioni e scelte orientate al futuro, a forme di comportamento, a iniziative e progetti. Il comune di Campo Tures intende colmare questa lacuna esistente tra sapere e agire in modo esemplare. Chi è al corrente di ciò ha quindi la possibilità di dare il via ad un vero cambiamento. Con l' "orologio di sabbia" Campo Tures si è reso protagonista di un passo coraggioso e per mi congratulo di questo. Mi auguro che tutte le misure messe in atto per un sviluppo di lungo periodo possano portare del bene a tutti i cittadini del paese e che queste iniziative diventino un esempio da seguire per tante altre realtà locali, al fine di intraprendere tutti quanti un positivo passo in direzione dello sviluppo dell'Alto Adige.
L'assessore provinciale per i territorio, l'ambiente e l'energia
Dott. Michl Laimer