Da agosto 2008 e dopo 18 mesi di costruzione la nuova centrale elettrica comunale entra in funzione. Un impianto di prima categoria che sfrutta la forza idrica dei poderosi flussi provenienti dallo scioglimento dei ghiacciai posti sulle vette da 3000 m. a Riva di Tures. Qui infatti non è stata eretta alcuna diga ed il paesino posto sotto la cima del Collalto ha mantenuto la sua originaria ed intatta bellezza. Anche il fascino naturale delle cascate di Riva, presso Tobl, è rimasto fortunatamente invariato. Il riflusso delle acque utilizzate per la produzione di energia elettrica, è stato infatti deviato nel Rio di Riva al di sopra delle cascate stesse tramite un'impressionante cascata. L'acqua restante è abbastanza per garantire la funzione vitale del rio in senso biologico e naturalistico. Ai 2 litri al secondo previsti dalla legge si aggiungono ulteriori 30% per assicurare il mantenimento delle biodiversità del fiume. Complessivamente la costruzione dell'intero impianto ha visto investimenti in senso ambientalista di oltre tre milioni di Euro.
La centrale è costata circa 25 milioni di Euro e, per tale motivo, sarà in futuro un essenziale fattore economico per il comune in quanto 63 milioni di kW di corrente all'anno significano un'importantissima fonte di approvvigionamento e un passo non indifferente nel cammino verso l'autonomia energetica. Oggi il comune necessita di circa 22 milioni di kW/h di corrente elettrica all'anno. Vi è quindi anche una sostanziosa eccedenza energetica che verrà venduta.
La nuova centrale idroelettrica con la centrale originaria, posta nelle immediate vicinanze e vecchia di quasi 100 anni, ex centrale di Tobl, è il risultato della cooperazione tra il comune di Campo Tures e la SEL Spa. L'azionista di maggioranza è il comune, con il 51% di quota, la SEL invece possiede il 49% del pacchetto azionario.
Futura centrale idroelettrica visitabile
la nuova centrale idroelettrica è stata inserita a fianco della preesistente vecchia centrale senza che sia stato rovinato il paesaggio. Nascosta su tre lati dal pendio della montagna e con un tetto verde si mimetizza perfettamente con la natura circostante. La sala macchine è visibile dall'esterno tramite una grande facciata di vetro ed in futuro potrà essere anche un'attrazione turistica.
Rassegna stampa sull'inaugurazione
Strom am Tobel - Neue Südtiroler Tageszeitung vom 25/10/08
Kraftwerk am Reinbach eröffnet - Tageszeitung Dolomiten vom 27/10/08
"Andere zerplatzen vor Neid" - Tauferer Bötl 5/08
Die heilige Dreifaltigkeit am Tobl - Pustertaler Zeitung 07/11/08
Rassegna stampa sulla centrale elettrica
"Vorteile größer als Nachteile" - Tageszeitung Dolomiten vom 28/11/08