Via libera ufficiale, questa mattina (8 aprile), per il progetto pilota che prevede il risanamento energetico di 50 edifici a Campo Tures. L'accordo è stato sottoscritto dall'assessore provinciale all'ambiente Michl Laimer, dal direttore dell'Agenzia CasaClima Norbert Lantschner e dai vertici dell'amministrazione comunale di Campo Tures.
Nel presentare l'iniziativa nel corso di una conferenza stampa, l'assessore Laimer ha sottolineato il valore e l'importanza del progetto, che consente un notevole risparmio di energia, seguendo dunque la linea tracciata dalla politica provinciale in questo settore, che pone la Provincia di Bolzano all'avanguardia. "La metà dei costi per l'energia - ha ricordato Laimer - riguardano il consumo delle abitazioni. Di questi, ben il 70% è legato al riscaldamento". La conferenza stampa si è svolta presso la rinnovata sede dell'Assessorato (edificio ex-Poste), un autentico modello dal punto di vista del risparmio energetico. "Grazie agli interventi di risanamento - ha sottolineato Laimer - i costi per il riscaldamento dello stabile sono passati da 96mila euro all'anno agli attuali 6mila". "Un risparmio enorme - ha sottolineato il direttore dell'Agenzia CasaClima Norbert Lantschner - che deve essere allargato ad un sempre maggiore numero di famiglie".
Tra i vantaggi del progetto-pilota per il risanamento energetico di 50 edifici a Campo Tures, oltre a quelli ambientali, non bisogna dimenticare neppure quelli di natura economica: ogni famiglia avrà dei benefici dal punto di vista del risparmio, e verrà anche dato un impulso importante al settore dell'edilizia. Il progetto-pilota di Campo Tures prevede il risanamento di 50 edifici. Il pacchetto di consulenza energetica per ogni edificio ha un valore di circa 4.500 euro, i due terzi dei quali saranno coperto da Comune, Provincia e sponsor privati. Il restante terzo, dunque all'incirca 1.500 euro, saranno a carico di cittadini e imprese di Campo Tures.
"Per Campo Tures - ha sottolineato il sindaco Helmut Innerbichler - significa un altro passo verso l'obiettivo dichiarato: diventare il primo comune ad emissioni zero dell'Alto Adige". Tra i partner del progetto, oltre a Provincia, Comune e Agenzia CasaClima, figurano le aziende Syneco e Taufer.
(mb) Provincia Autonoma di Bolzano - (08.04.09)
Scopo del comune è dare il via ad un'offensiva in favore del risanamento edilizio in ambito energetico, al fine di sfruttare al meglio le attuali e molto convenienti promozioni messe a disposizione per i cittadini.Non è mai stato così conveniente
In poche parole: il risanamento edilizio in ambito energetico non è mai stato così conveniente. Oggi chi intende risanare la propria abitazione riceve il 30 per cento come sostegno provinciale, il 55 per cento come sostegno dello Stato tramite detrazione nella dichiarazione dei redditi e l'8 per cento come contributo speciale da parte del comune di Campo Tures.
Un pacchetto importante
In collaborazione con l'agenzia Casa Clima e l'impresa di consulenza Syneco è stato sviluppato un "controllo edilizio", pensato per fornire ai cittadini volenterosi di affrontare un risanamento edilizio una consulenza completa e un supporto professionale durante e al termine dei lavori di risanamento. Grazie al sostegno di alcuni sponsor, tramite i contributi provinciali, la Taufer Srl e i diretti contributi comunali si è riusciti a ridurre i costi per questo "controllo edilizio" di circa il 50 per cento.
Particolarità del controllo edilizio:
• Consulenza indipendente dai prodotti
• Consulenza prima, durante e dopo la fase edilizia
• Speciale pacchetto finanziario della Cassa Rurale
• Standard unitario e certificato dell'agenzia Casa Clima
• I costi del controllo sono ridotti di circa la metà, grazie ai contributi e agli sponsor
Chi prenderà parte al controllo edilizio riceverà dal comune, in aggiunta a quelli promossi dalla Provincia e dallo Stato, contributi pari all'8 per cento degli stessi costi di risanamento.
Per informazioni: ogni martedì dalle ore 9 alle ore 12, presso il Municipio di Campo Tures.
Infoblatt als .pdf downloaden.

- Gebäude-Energiecheck