1° Incontro dei vincitori del premio per il rinnovo paesano a Wijk an Zee
A inizio Aprile il paesino olandese Wijk an Zee, situato sulle coste del Mare del Nord, ha ospitato il primo incontro dei vincitori del Premio europeo per il rinnovo paesano. Insieme a molti altri comuni vincenti provenienti da tutta Europa, il comune di Campo Tures ha accettato volentieri l'invito pervenuto dal piccolo paesino olandese sopra citato ed ha partecipato a questo incontro, della durata di tre giorni, al motto "Cultura in paese".
Tra il comune di Campo Tures e quello olandese di Wijk an Zee ci sono ben 1.078 km di distanza. In questa piccola località, parte del comune di Beverwijk, a circa 30 minuti di auto da Amsterdam, abitano 2.400 persone. Al primo impatto Wijk an Zee sembra un'assonnata e piccola località costiera, i cui periodi di afflusso turistico appartengono ormai ai tempi passati. Un osservatore più attento invece può piacevolmente scoprire che in realtà Wijk an Zee riserva delle belle sorprese.
Wijk an Zee ad esempio è conosciuto da tutti gli esperti di scacchi del mondo in quanto è da anni la sede di un noto torneo internazionale di scacchi; inoltre, insieme a altri undici comuni europei, è annoverato tra i "paesini culturali d'Europa". Si fa presto a capire per cosa si distingue questo ameno paese ai confini dell'Europa: si tratta della sua inconsueta, ma in nessun caso comunque eccessiva, consapevolezza di sé e del suo insuperabile senso di appartenenza ad una comunità. Wijk an Zee è in grado di sorprendere i propri visitatori con la sua cordiale ospitalità, il suo pulsante centro paesano e il suo potenziale organizzativo che non ha eguali.
Questo primo incontro dei vincitori del Premio europeo per il rinnovo paesano è stato ideato e messo a punto da Bert Kisjes di Wijk an Zee e da Theres Friewald Hofbauer, dell'ente europeo ARGE per lo sviluppo rurale e il rinnovo paesano, sia per quanto riguarda i contenuti e i temi discussi che per quel che concerne l'organizzazione pratica dell'evento stesso. L' idea di realizzare tutto questo ha origine dal pensiero del sindaco Innerbichler il quale, in occasione della consegna del Premio europeo per il rinnovo paesano 2010 a Campo Tures, aveva espresso il desiderio di creare una concreta e duratura rete di contatti tra i comuni vincitori di questo importante riconoscimento.
Dopo un breve incontro e un primo tour dei partecipanti nella località ospitante, il consigliere provinciale Michl Laimer, in veste di presidente dell'ente europeo ARGE per lo sviluppo rurale e il rinnovo paesano, ha aperto la conferenza. I punti cardine delle discussioni sono stati le varie e più disparate iniziative e i progetti dei comuni intervenuti. Tra i momenti più emozionanti va ricordato l'intervento del giovane Jelle Bruinberg di Wijk an Zee, il quale ha presentato a Kirchheim (Austria) un film auto-prodotto sui campi estivi per la gioventù dei vari paesi culturali d'Europa, ottenendo molto successo ed entusiasmo da parte di tutti gli intervenuti al convegno.
Anche il sindaco Innerbichler è stato molto colpito dall'impegno profuso dai giovani dei paesi culturali d'Europa e ha colto quindi l'occasione per invitare il giovane Jelle Bruinberg a Campo Tures per una ulteriore presentazione del suo film "Youth of the Cultural Village".
In questo importante convegno sono state affrontate molte discussioni e si sono messi sul tavolo numerosi scambi di esperienze ed informazioni. Tutti insieme si è cercato di trovare possibili soluzioni per problemi specificamente sociali, sono state discusse possibilità di cooperazione ed è stato più volte sottolineato il significato e l'importanza della partecipazione al concorso europeo per il rinnovo paesano.
Al termine dei tre giorni di incontro „Cultura nel paese" i temi centrali discussi sono stati riassunti dai partecipanti come segue:
- L'arte e la cultura aumentano sensibilmente la qualità della vita di una località, nonostante questa sia distante da altri centri o economicamente svantaggiata,
- La cultura in un paese vive solo della partecipazione e cooperazione di un'intera comunità e quindi "la cultura non conosce alcun pubblico, bensì solo partecipanti",
- La cultura guida le persone e aiuta quindi ad abbattere barriere linguistiche ma anche mentali.
Secondo gli intervenuti del comune di Campo Tures questo incontro ha confermato che seguendo i punti cardine dell'Agenda 21 e la politica delle energie rinnovabili si è sulla strada giusta. Al tempo stesso questi tre giorni di dibattito e di intenso scambio di esperienze ed informazioni hanno altresì sottolineato che, a livello comunale, la qualità della vita non è dettata esclusivamente dall'aumento o dalla sicurezza dei beni materiali, bensì dal valore che viene dato al senso di comunità e alla cooperazione, dalla volontà di cambiare e dall'apertura verso tutte le novità.
Il prossimo incontro si terrà a settembre 2011 nel paese tedesco di Bellersen nella Nordreno - Westfalia. Contenuto principale dell'incontro sarà "natura e turismo" e il comune di Campo Tures si augura di poter rivedere i suoi amici europei.
ulteriori informazioni: ARGE Dorferneuerung